Le Coste |
|
![]() Di proprietò della famiglia Grimaldi dal 1930 Le Coste è un cru storico di Barolo. Dai sempre considerato uno dei più importanti del territorio. Già alla fine dell'Ottocento il vino che vi si otteneva veniva mescolato con quello dei Cannubi.Terreno calcareo argilloso. Esposizione a sud ovest. Un classico senza tempo dove nasce un vino elegantissimo per definizione. |
![]() |
Sotto Castello di Novello
|
|
![]() Novello è uno dei più nascosti tra i comuni del Barolo. Basta il colpo d'occhio per capire che siamo in un angolo antico e selvatico, col fascino dell'incolto, dei gerbidi, dei boschetti, dei calanchi... Prendete una manciata di terra e portatela al naso: ecco la forza di questo Barolo.
|
![]() |
Ravera
|
|
![]() Di proprietà della famiglia Grimaldi fin dal 1980, il vigneto Ravera si trova sul versante orientale nel comune di Novello. Il terreno è limoso-argilloso con elevato contenuto calcareo e si caratterizza per la freschezza del suolo che conferisce mineralità e longevità a questo Barolo.
|
![]() |
Barolo
|
|
![]() Qui nasce il Barolo più tradizionale di casa Grimaldi. Un vino classico che racconta la tradizione enologica della famiglia e che anche per questo non porta la denominazione dei due cru.
|
![]() |
Fornaci
|
|
![]() Vigneto a Monforte d'Alba dal quale nasce l'omonima ed elegante Barbera. Terreno calcareo argilloso, medio impasto. Esposizione sud ovest.
|
![]() |
Valmaggiore
|
|
![]() In comune di Vezza d'Alba una spalla di vigneto che è un angolo di viticoltura eroica, una parete di sabbia, un anfiteatro, una vertigine, dove le vigne si raggiungono solo a piedi, scalando e guardandosi tra un filare e l'altro. Al fiatone segue il sorriso: un luogo così è un miracolo per uno dei Nebbiolo più eleganti del Roero e, forse, del Piemonte.
|
![]() |
![]() |